Tre cose sul panettone che vi soprenderanno

underline_title

State già assaporando l’arrivo della festa più golosa dell’anno? In attesa di gustare i nostri panettoni, deliziatevi con queste curiosità!

1. Il galateo afferma che è proibito prenderlo a morsi: secondo il bon ton, il panettone farcito va servito sul piatto e mangiato con la forchetta da dolce, invece quello privo di ripieno va gustato tenendolo con la mano sinistra mentre quella destra ne spezzetta poco alla volta.
2. Si dice che consumarne un po’ nel giorno di San Biagio prevenga il mal di gola: secondo la leggenda, San Biagio, un medico vissuto nel III secolo, salvò un ragazzino da un’asfissia causata da una lisca di pesce con un tozzo di pane. Il folklore trasformò poi il racconto, sostituendo il pane col panettone e attribuendogli proprietà benefiche contro il mal di gola.
3. La ricetta originale non comprendeva il burro: questo ingrediente entrò ufficialmente a far parte della produzione del panettone solo nel 1920.