Perché il panettone si mangia a Natale?

underline_title

La leggenda narra che alla vigilia di Natale, alla fine del XV secolo, il cuoco bruciò per errore il dessert che avrebbe dovuto conquistare tutti i commensali alla corte di Ludovico il Moro.

A salvare la situazione fu Toni, l’aiutante dello chef, che, con coraggio e spavalderia, decise di servirlo con la crosta bruciata. Con grande sorpresa, il dolce ebbe un successo grandissimo e venne denominato “pan del Toni”, diventando da allora un piatto tipico della tradizione natalizia.
E voi, state già assaporando l’arrivo della festa più golosa dell’anno? I nostri panettoni sono in forno: Christmas in progress!