La colomba pasquale fra storia e leggenda

underline_title

La Colomba Pasquale nasce per dissipare liti sul punto di esplodere: le leggende che aleggiano sulla sua origine ce lo raccontano.

Si narra, infatti, che nel lontano 500, Re Alboino assediò Pavia, ma i pavesi, anziché lottare, offrirono loro dei soffici panetti a forma di colomba. Un gesto che evitò il peggio e che mise pace.
Cent’anni dopo, nel 600, San Colombano fu ospite della regina longobarda Teodolinda, per un lauto pranzo di carne. Trovandosi in periodo di Quaresima, il Santo non toccò piatto ma, prima che la regina potesse offendersi, trasformò la carne in morbide colombe di pane profumato che anche Teodolinda apprezzò.
Sarà per questo che la colomba ancora oggi è un simbolo di pace? Certo è che non può mancare sulla tavola di Pasqua