Grani antichi siciliani: tutto quello che ancora non sai

Che i grani antichi siciliani siano un concentrato di salute dalla straordinaria digeribilità, è ormai noto a tutti. Ci sono tre cose, però, che ancora non sai.
In Sicilia sono state catalogate ben 52 varietà autoctone di grani (su 291 specie italiane).
Grazie all’altezza delle spighe, è possibile coltivarli senza antiparassitari e concimi artificiali.
La loro particolarità sta nell’elevato apporto proteico e nel ridotto contenuto di glutine, che li rende perfetti per chi segue un’alimentazione sana.
Hai già provato la bontà del timilia e del russello nei nostri cornetti ai grani antichi siciliani? Sono resi ancora più buoni e genuini dall’uso del lievito madre e dall’assenza di olio di palma. Puoi gustarli classici, ripieni di crema agli agrumi di Sicilia, farciti di crema di pistacchio o al cioccolato di modica IGP, autentiche eccellenze siciliane!