L’azienda





La Dolciaria Alimentare Industria Siciliana nasce nel 1969 a Belpasso, comune dell’area metropolitana di Catania, dopo un secolo e passa di impegno dei Menza nell’arte della panificazione.
Nel primo piccolo laboratorio si cominciano a sfornare grissini, filoncini di pane per pangrattato e il Daisino, la prima e più famosa delle merendine Dais.
La crescita commerciale e tecnologica consente la produzione di nuovi prodotti, apprezzati per bontà e tipicità. Oggi la Dais SpA è protagonista nel settore dolciario siciliano e nazionale, grazie all’artigianalità della lavorazione e alla qualità e territorialità degli ingredienti. In ambito internazionale registra trend positivi in USA, Canada, Australia, Germania, Francia e altri paesi.




Lo stabilimento, situato a Piano Tavola, conta 16.000 mq di superficie e vede nascere, da ricette di maestri pasticceri, prodotti di qualità, ottenuti da materie prime selezionate. Un apparato industriale all’avanguardia alterna linee produttive dedicate a cornetti, merendine, derivati del pane, panettoni e pandori, colombe, latte di mandorla, torroncini, torroni e paste di mandorla.

Una qualità garantita

Il laboratorio interno monitora la produzione ed esegue analisi chimiche-fisiche e microbiologiche quotidiane. Il rispetto dei più alti standard qualitativi ha permesso di ottenere la certificazione IFS Food, riconosciuta dalla GFSI (Global Food Safety Initiative) e che ha come obiettivo la sicurezza alimentare e qualità dei processi e dei prodotti.






Puntare sulla sostenibilità,
credere nella formazione
Impegnata nella tutela dell’ambiente e del territorio, Dais mira a ridurre il consumo delle risorse idriche ed energetiche, attraverso una costante attività di ricerca delle migliori soluzioni logistiche e organizzative.
Tra queste, spiccano:
la scelta di privilegiare ingredienti e fornitori
a km 0

l’ampliamento dell’utilizzo di confezionamenti a basso impatto ambientale.

Nell’ambito dell’educazione alimentare, in collaborazione con le scuole del territorio, l’azienda si è resa promotrice di attività formative intorno al rapporto tra cibo e salute, finalizzate a diffondere concetti e criteri di una sana alimentazione.
